Evitare le aree più inquinate, scongiurando quindi il rischio di peggioramento dei sintomi ed esacerbazione di malattie respiratorie
Che inquinamento fa oggi? È il caso di uscire? A fare queste domande d’ora in poi ai propri smartphone e tablet potrebbero essere i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), patologia misconosciuta dell’apparato respiratorio che solo in Italia conta oltre 5,5 milioni di malati, e destinata a diventare entro il 2020 la terza causa di morte al mondo. Ioannis Kouris e il collega Dimitris Koutsouris del National Technical University of Athens hanno infatti proposto di dislocare per le città un sistema di sensori per rivelare la qualità dell’aria, connessi a Internet e consultabili tramite smartphone dai pazienti con Bpco, così che questi possano evitare le zone a rischio. Ma cosa significa a rischio?
La Bpco è una malattia definita come la coesistenza, solitamente, di due condizioni incurabili: l’enfisema e la bronchite cronica. A scatenare questa patologia cronica è un fattore su tutte: il fumo, un vizio ancora per oltre 10 milioni di persone. Ma non c’è solo il fumo: anche l’esposizione a inquinanti presenti nell’ambiente, nel posto di lavoro o a casa (vapori chimici, fumi e combustibili utilizzati per cucinare o riscaldare i locali) possono danneggiare i bronchi e favorire l’insorgenza della malattia, con la comparsa dei sintomi tipici della Bpco: senso di costrizione al torace, mancanza di fiato e tosse.
Ad oggi una vera e propria terapia capace di facilitare la respirazione non esiste per questi pazienti (si utilizzano per lo più i broncidilatatori per rilassare la muscolatura dei bronchi), per questo è importante evitare i fattori ambientali scatenanti i sintomi per evitare le esacerbazioni della malattia e la sua progressione. Questo significa limitare l’esposizione a sostanze triggers, come polveri e sostanze inquinanti quali ossidi di zolfo, ossidi di azoto, monossido di carbonio e le emissioni rilasciate da centrali elettriche e industriali.
La proposta dei ricercatori greci, di cui si parlerà anche a Verona, nel corso del convegno Pneumo ’14, all’audiotiurm GlaxoSmithKline va proprio in questa direzione: dare ai pazienti gli strumenti necessari per decidere in piena autonomia come evitare le aree dove le condizioni ambientali potrebbero peggiorare le propria salute. L’idea è semplice: connettere sensori, distribuiti nella città, a Internet, e rendere disponibili i dati registrati, combinati con le previsioni meteo, tramite app, consultabili su smartphone e tablet in modo preciso e tempestivo.
La proposta, per ora testata in un campus dai ricercatori, è quella di usare questi dati per dare ai malati la possibilità di evitare le aree dove la concentrazione dei triggers è tale da costituire un pericolo. Lo stesso principio, spiegano i ricercatori, potrebbe anche essere applicato anche ai pazienti con asma.
fonte: wired.it
:· Più Popolari
-
Pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti e del Vaticano al fine di non divulgare informazioni a tutto il mondo di questa scoperta. ...
-
La Nuova Era è un’ideologia apparsa alla fine del XIX secolo, nel momento in cui l’umanità toccava il fondo del materialismo. L’impulso venn...
-
Se come me avete un debole per i dolci e avete bisogno di un dolcificante, fate attenzione all’aspartame: è una merda . Tutti i dolcificanti...
-
Iniziamo guardando quello che c’è sotto gli occhi di tutti . Non a caso nel primo episodio dico: “Alza gli occhi al cielo; vedi quelle scie...
-
di Gianni Lannes - Il primo uomo in Italia ad occuparsi attivamente del pericolo delle scie chimiche, è scomparso nelle acque della sua amat...
-
Non sarebbero certo solo 7, specie in un periodo come questo in cui l'aria è letteralmente fritta da campi elettromagnetici per non dire...
-
A dispetto della stampa, locale e nazionale,che non ne ha parlato, qua in Sardegna si vive un pò di fermento archeoufologico per l'uscit...
-
Tutti con gli occhi puntati sulla nota HAARP da vent’anni, quando in Italia abbiamo la ben più temibile Radio Maria. Prima di proseguire con...
-
LE ENERGIE SEGRETE DEGLI ALIMENTI La ricerca del Dr. A. George Wilson Intorno al 1960, il Dr. Wilson completò lo sviluppo di un'appar...
-
(NaturalNews) Dopo aver analizzato al Natural News Forensic Food Labs [ un progetto di analisi in laboratorio che Mike Adams sta portando ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
![]() |
Il Cubo di Shungite garantisce una armonizzazione energetica a scatola, per le zone basse (dal pavimento fino a un'altezza di circa 70 cm.) Un cubo di shungite di 3 cm (svolge un'azione radiante di 2 m.) sulla vostra scrivania armonizzerà l'ambiente e creerà un'atmosfera calma e rilassante >>>>
![]() |
![]() |
La Ceramica EM - 90/100 gr. circa
Esplicano un effetto antiossidante e rigenera l'ambiente. L’acqua risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. Infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. Si nota sull’organismo umano, animali, piante, dove la ceramica EM, manifesta un’azione vitalizzante e vivificante >>>> ![]() |
![]() |
Squatty Potty ®
Le toilet moderne sono molto comode, ma hanno un grave difetto: ci impongono di sederci. Sedersi per fare la cacca potrà anche essere considerato "civile", ma gli studi mostrano che la posizione migliore è quella suggerita da SQUATTY POTTY ®! >>>> ![]() |
Nessun commento:
Posta un commento