L’agenzia americana progetta di trasformare la fantascienza in scienza e realizzare, insieme all'Aeronautica, un drone, velivolo privo di pilota comandato a distanza. Brevettato negli Usa lo scorso anno, il disco volante terrestre funziona trasformando l’aria circostante in carburante. L’idea è sperimentare alcuni sistemi alternativi di propulsione al plasma, un gas ionizzato, considerato dagli scienziati una sorta di quarto stato della materia, dopo quello solido, liquido e gassoso
Sembrano in tutto e per tutto degli Ufo, con la tipica forma a disco che colpisce l’immaginario collettivo evocando pellicole di fantascienza. Ma l’acronimo, nel loro caso, è quantomeno inappropriato. Non si tratta, infatti, di “oggetti volanti non identificati”. Il loro marchio di fabbrica è infatti ben noto, “made in Usa”, quello di una delle più prestigiose agenzie spaziali del Pianeta, la Nasa. L’agenzia americana progetta di trasformare la fantascienza in scienza e realizzare, insieme alla Us Air Force, un drone, velivolo privo di pilota comandato a distanza, dalla classica forma a disco volante.
L’idea della Nasa è sperimentare alcuni sistemi alternativi di propulsione al plasma, un gas ionizzato, considerato dagli scienziati una sorta di quarto stato della materia, dopo quello solido, liquido e gassoso. “Si tratta di un disco e di un elicottero insieme – commenta Subrata Roy, ingegnere aerospaziale dell’Università della Florida, ideatore del progetto -. Un’idea nuova che, se dovesse avere successo, potrebbe essere rivoluzionaria”. Concepito per la videosorveglianza terrestre e capace di decollare verticalmente, “potrebbe essere perfetto – secondo lo studioso americano – anche per l’esplorazione spaziale”.
“I motori al plasma sono già largamente impiegati nello spazio, perché consentono un notevole risparmio di propellente – sottolinea Enrico Flamini, coordinatore scientifico dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) -. La missione BepiColombo dell’Esa, il cui lancio è previsto nel 2016, userà, per l’appunto, dei propulsori a ioni per il suo viaggio verso Mercurio. E quella della Nasa Dawn, con a bordo uno strumento italiano, prima in orbita intorno a Vesta e ora in viaggio verso Cerere, due oggetti della fascia degli asteroidi, è spinta proprio da motori al plasma. Il limite principale di questi motori, però – precisa lo scienziato – è la spinta molto bassa rispetto ai motori chimici. Inoltre, a causa delle maggiori difficoltà nel prevedere il comportamento del plasma, legata a equazioni ben più complesse di quelle dei modelli adoperati per i motori più tradizionali, quando si iniziano le prove di sviluppo a volte i risultati sono diversi da quelli aspettati. Altre problematiche da affrontare – aggiunge Flamini – sono la vita operativa di migliaia di ore dei motori al plasma e la loro compatibilità con gli altri sistemi di bordo, dato che utilizzano parte della potenza elettrica disponibile”.
Brevettato negli Usa lo scorso anno, il disco volante terrestre funziona trasformando l’aria circostante in carburante. La spinta propulsiva del drone, denominato “Weav” – Winged electromagnetic air vehicle, letteralmente veicolo aereo dalle ali elettromagnetiche -, è basata sulla magnetoidrodinamica, una branca della fisica che studia fenomeni legati al plasma, come le forze generate quando una corrente o un campo magnetico passano attraverso un fluido conduttore. Fluido che, nel progetto della Nasa, sarà creato da elettrodi che rivestono la superficie del velivolo, in modo da strappare elettroni al gas circostante trasformandolo in plasma, in grado a sua volta di respingere l’aria e trascinare il drone nel vuoto generato. “Un’atmosfera ionizzata è più rarefatta di una neutra. Quindi – spiega Flamini -, se realizzo un mezzo che ha una faccia ionizzata ed una no, questo tenderà a muoversi nella direzione del lato ionizzato. La forma più consona per questo tipo di velivolo è il disco. Per questo, i disegni dei progetti circolati finora ricordano da vicino i cosiddetti ufo”.
Per adesso, tuttavia, il drone vola solo nello spazio virtuale delle simulazioni computerizzate. Esistono, infatti, ancora dei nodi irrisolti, legati allo stesso plasma che li dovrebbe far volare. Potrebbe, per esempio, interferire con le onde elettromagnetiche che permettono all’operatore di teleguidarlo. “Tutti i materiali necessari alla fabbricazione di questi velivoli esistono già – commenta Roy, ottimista sulla realizzazione dei droni a forma di disco volante -. In fondo, il plasma è la più abbondante forma di materia nell’universo”. Di parere opposto lo studioso italiano: “Da quello che sappiamo finora, questi mezzi non potranno muoversi nello spazio tra i pianeti. Manca, infatti, il mezzo da ionizzare. Inoltre – conclude Flamini – nel vuoto la forma aerodinamica non serve”.
fonte: http://www.ilfattoquotidiano.it
:· Più Popolari
-
Pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti e del Vaticano al fine di non divulgare informazioni a tutto il mondo di questa scoperta. ...
-
La Nuova Era è un’ideologia apparsa alla fine del XIX secolo, nel momento in cui l’umanità toccava il fondo del materialismo. L’impulso venn...
-
Se come me avete un debole per i dolci e avete bisogno di un dolcificante, fate attenzione all’aspartame: è una merda . Tutti i dolcificanti...
-
Iniziamo guardando quello che c’è sotto gli occhi di tutti . Non a caso nel primo episodio dico: “Alza gli occhi al cielo; vedi quelle scie...
-
di Gianni Lannes - Il primo uomo in Italia ad occuparsi attivamente del pericolo delle scie chimiche, è scomparso nelle acque della sua amat...
-
Non sarebbero certo solo 7, specie in un periodo come questo in cui l'aria è letteralmente fritta da campi elettromagnetici per non dire...
-
A dispetto della stampa, locale e nazionale,che non ne ha parlato, qua in Sardegna si vive un pò di fermento archeoufologico per l'uscit...
-
Tutti con gli occhi puntati sulla nota HAARP da vent’anni, quando in Italia abbiamo la ben più temibile Radio Maria. Prima di proseguire con...
-
LE ENERGIE SEGRETE DEGLI ALIMENTI La ricerca del Dr. A. George Wilson Intorno al 1960, il Dr. Wilson completò lo sviluppo di un'appar...
-
(NaturalNews) Dopo aver analizzato al Natural News Forensic Food Labs [ un progetto di analisi in laboratorio che Mike Adams sta portando ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
![]() |
Il Cubo di Shungite garantisce una armonizzazione energetica a scatola, per le zone basse (dal pavimento fino a un'altezza di circa 70 cm.) Un cubo di shungite di 3 cm (svolge un'azione radiante di 2 m.) sulla vostra scrivania armonizzerà l'ambiente e creerà un'atmosfera calma e rilassante >>>>
![]() |
![]() |
La Ceramica EM - 90/100 gr. circa
Esplicano un effetto antiossidante e rigenera l'ambiente. L’acqua risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. Infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. Si nota sull’organismo umano, animali, piante, dove la ceramica EM, manifesta un’azione vitalizzante e vivificante >>>> ![]() |
![]() |
Squatty Potty ®
Le toilet moderne sono molto comode, ma hanno un grave difetto: ci impongono di sederci. Sedersi per fare la cacca potrà anche essere considerato "civile", ma gli studi mostrano che la posizione migliore è quella suggerita da SQUATTY POTTY ®! >>>> ![]() |
Nessun commento:
Posta un commento