Mark Zuckerberg paga 19 miliardi di dollari (tra azioni Facebook e contanti) per acquistare WhatsApp, il sistema di messaggistica istantanea che cresce di un milione di utenti al giorno. Perché l'ha fatto? Cerchiamo di capirlo.
Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, ha appena acquistato per 19 miliardi di dollari WhatsApp. Ha messo sul tavolo l’equivalente di 12 miliardi di azioni di Facebook e staccato un assegno da 4 miliardi di dollari (gli altri 3 miliardi sono costituiti da azioni vincolate per i dipendenti e i fondatori di WhatsApp). Un bel gruzzolo, soprattutto se confrontato a quello speso sempre da Mark nel 2012 per comprare Instagram (poco meno di un miliardo di $).
Fatto sta che adesso la società di Palo Alto, che ha più di un miliardo di utenti attivi, può contare anche su un network di utilizzatori esclusivamente “mobile” da 450 milioni di utilizzatori mensili che cresce al ritmo di un milione di nuovi iscritti al giorno. Sì, al giorno.
Ma quali sono i motivi che hanno spinto Facebook a un investimento così spaventoso? Fino ad oggi WhatsApp non ha fatto guadagnare ai suoi creatori/fondatori, Brian Acton e Jan Koum praticamente nulla. E allora perché Facebook ha deciso di staccare un assegno pazzesco pur di farla cosa sua?
Proviamo a capirlo, ragionando su tre punti chiave.
1 - Facebook vuole accaparrarsi più mercato.
Anche in Facebook è presente una applicazione di messaggistica istantanea. Diversa da quella di WhatsApp, certo: devi aver aperto l’applicazione, essere “su Facebook” e poi la usi a meno che un tuo amico non ti blocchi o un “non tuo amico” abbia deciso di non usarla… Poco immediato… E poco diffuso. Guardando i reali utilizzi mensili del servizio (non il numeo di download o iscrizioni), il Messenger di Facebook è usato dall’11% degli americani (è al top tra i sistemi di messaggistica) contro il 7% di WhatsApp. Nel resto del mondo, però, la situazione è diversa. Moltissimo diversa. Guarda la tabella qui sotto (ingrandisci).
2 - Necessità di innovare a tutti i costi (non importa dove né come).
Alcuni analisti hanno sancito che l’acquisizione sia una scelta non tanto economica (alla faccia, 19 miliardi di dollari…) quanto dettata da una ragione quasi speculativa: Facebook ora è quotata in borsa. Agli investitori non piace se ti quoti e poi non fai investimenti per far crescere la tua società. E soprattutto se non punti sull’innovazione.
3 - Far concorrenza a Google nella capacità di profilare gli utenti
A noi è la riflessione che piace di più. Vediamo di comprenderla, spiegando qualche semplice tecnicismo. Quando mandi un messaggio con WhatsApp a un tuo amico, per esempio “Stasera mangiamo una pizza con la bufala da Gino?”, lui lo riceve: ma tra spedizione e consegna succede qualcosa di importante. I server di WhatsApp elaborano le informazioni. Quali? A che ora hai mandato il messaggio. Chi sei tu e chi è il tuo amico (almeno come utenza di WhatsApp stesso). Quale modello di telefono state usando. Dove vi trovate. Dove avete intenzione di andare. Dove sarete a cena la sera. A te piace la pizza. Vi pare poco? Non lo è. Quando sarai nella zona della pizzeria (e il tuo smartphone lo sa, ha il gps), vedrai pubblicità magari del cinema di quella zona. Ci sta bene dopo la pizza, no?
E WhatsApp non ti ha rubato nulla, né è entrato come un terzino degli anni ‘70 nella tua privacy. Hai mai letto “termini e condizioni del servizio”? No, vero? Tranquillo, lo fa meno dell’1% di chi si registra a qualsiasi cosa.
Solo che in quei termini e servizi sta scritto che le informazioni vengono elaborate da… eccetera eccetera.
Nel caso di WhatsApp, l'applicazione si legge tutta la rubrica dei contatti del telefonino e la trasmette periodicamente ai propri server (leggi qui).
Che vuol dire? Che Facebook si è appena comperata 450 milioni di rubriche di telefonini.
Non lo fa solo WhatsApp, naturalmente. Per questo, Ibm ha vietato ai propri dipendenti l’uso di iMessage (il sistema di messaggistica di Apple, che funziona solo con gli iPhone) e perfino di Siri, il software di riconoscimento vocale. Perché non è bene che qualcuno dica a un computer di Cupertino “Fissami un appuntamento domani alle 12 con i capi di Google per parlare della nuova strategia delle applicazioni business”.
Di cosa vive Facebook? Di pubblicità. Come riesce a farsi pagare e a guadagnare un sacco? Fornendo pubblicità mirata, destinata in modo specifico a te, a me… Mostrando a ciascuno proprio quello che è più probabile che voglia vedere. Chi già lo sa fare, in modo magistrale? Google, con il suo AdSense. Evidentemente, per Mark Zuckerberg, queste informazioni valgono moltissimo. Al 19 febbraio, altrettanti milioni di dollari.
Riguardo alle acquisizioni (e alla loro prevedibilità), quando si immagina il futuro ci si espone a rischio cantonate. Per carità, nessuno ha la sfera di cristallo. Ma guardate cosa aveva immaginato lo studio di strategie di rete Casaleggio e Associati, ben prima che il suo guru scendesse in politica.
fonte: focus.it
:· Più Popolari
-
Pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti e del Vaticano al fine di non divulgare informazioni a tutto il mondo di questa scoperta. ...
-
La Nuova Era è un’ideologia apparsa alla fine del XIX secolo, nel momento in cui l’umanità toccava il fondo del materialismo. L’impulso venn...
-
Se come me avete un debole per i dolci e avete bisogno di un dolcificante, fate attenzione all’aspartame: è una merda . Tutti i dolcificanti...
-
Iniziamo guardando quello che c’è sotto gli occhi di tutti . Non a caso nel primo episodio dico: “Alza gli occhi al cielo; vedi quelle scie...
-
A dispetto della stampa, locale e nazionale,che non ne ha parlato, qua in Sardegna si vive un pò di fermento archeoufologico per l'uscit...
-
di Gianni Lannes - Il primo uomo in Italia ad occuparsi attivamente del pericolo delle scie chimiche, è scomparso nelle acque della sua amat...
-
Non sarebbero certo solo 7, specie in un periodo come questo in cui l'aria è letteralmente fritta da campi elettromagnetici per non dire...
-
Tutti con gli occhi puntati sulla nota HAARP da vent’anni, quando in Italia abbiamo la ben più temibile Radio Maria. Prima di proseguire con...
-
LE ENERGIE SEGRETE DEGLI ALIMENTI La ricerca del Dr. A. George Wilson Intorno al 1960, il Dr. Wilson completò lo sviluppo di un'appar...
-
(NaturalNews) Dopo aver analizzato al Natural News Forensic Food Labs [ un progetto di analisi in laboratorio che Mike Adams sta portando ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
![]() |
Il Cubo di Shungite garantisce una armonizzazione energetica a scatola, per le zone basse (dal pavimento fino a un'altezza di circa 70 cm.) Un cubo di shungite di 3 cm (svolge un'azione radiante di 2 m.) sulla vostra scrivania armonizzerà l'ambiente e creerà un'atmosfera calma e rilassante >>>>
![]() |
![]() |
La Ceramica EM - 90/100 gr. circa
Esplicano un effetto antiossidante e rigenera l'ambiente. L’acqua risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. Infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. Si nota sull’organismo umano, animali, piante, dove la ceramica EM, manifesta un’azione vitalizzante e vivificante >>>> ![]() |
![]() |
Squatty Potty ®
Le toilet moderne sono molto comode, ma hanno un grave difetto: ci impongono di sederci. Sedersi per fare la cacca potrà anche essere considerato "civile", ma gli studi mostrano che la posizione migliore è quella suggerita da SQUATTY POTTY ®! >>>> ![]() |
Nessun commento:
Posta un commento