L'enigmatico sorriso della Monna Lisa è da sempre oggetto di dibattito e di ipotesi da parte degli studiosi. Ci si chiede, infatti, se la donna ritratta dal Leonardo sia realmente esistita o se fosse solo un soggetto partorito dalla fantasia del suo genio. Alcuni, addirittura, pensano che la Gioconda sia un autoritratto di Leonardo in versione femminile. Tuttavia, recenti ricerche suggeriscono che il volto della Monna Lisa sia quello della nobildonna Lisa Gherardini. Uno studio del DNA e la ricostruzione virtuale di un cranio scoperto a Firenze potrebbero finalmente risolvere l'enigma
Lo storico dell’arte Silvano Vinceti è a un passo dall’identificare l’identità della donna che si cela dietro l’enigmatico sorriso della Gioconda.
La svolta potrebbe arrivare dai test in corso sul DNA di alcune ossa appartenenti ad una nobildonna fiorentina, Lisa Gherardini, che è ampiamente ritenuta essere la modella che posò per il famoso dipinto di Leonardo da Vinci.
Vinceti ha preso i campioni dallo scheletro ritrovato nel convento di Sant’Orsola, vicino Firenze, confrontandone il DNA con alcuni parenti viventi della Gherardini.
Se i risultati dei test dovessero combaciare, il passo successivo sarà quello di ricostruire in 3D il volto a partire dal cranio ritrovato nel convento e valutare la somiglianza con la Monna Lisa.
“Se non è lei, gli storici dell’arte potranno continuare a speculare su chi era veramente la modella”, ha detto Vinceti nell’articolo riportato sul Wall Street Journal. I risultati delle analisi dovrebbero essere pronte entro maggio o giugno.
La tomba della famiglia fiorentina è stata aperta per la prima volta nel mese di agosto dello scorso anno nel tentativo di identificare la modella del dipinto di Leonardo. I ricercatori pensano che la Gherardini abbia posato per il genio tra il 1503 e il 1506.
Alcuni appunti dell’epoca presi da un funzionario fiorentino confermano che da Vinci stesse lavorando su un ritratto della donna. Si ritiene che fosse stato Francesco del Giocondo a commissionare il ritratto, per celebrare forse la gravidanza di sua moglie, oppure l’acquisto di una nuova casa intorno al 1502.
Dopo la morte del marito, la Gherardini entrò in convento facendosi suora. Morì nel 1542 all’età di 63 anni, venendo seppellita vicino all’altare della cappella del convento.
Nonostante si sia stata identificata come la probabile modella per la Monna Lisa, rimangono ancora numerosi misteri che circondano il dipinto, con numerose teorie avanzate nel corso dei secoli. Alcuni hanno sostenuto che il dipinto fosse un autoritratto dell’artista in versione femminile, o di uno dei suoi amanti maschili. Le cronache riportano che Leonardo tenne con sé il dipinto fino alla sua morte avvenuta nel 1519 ad Amboise, in Francia.
Lo stesso Vinceti ha suscitato l’irritazione degli storici dell’arte italiani e francesi quando nel 2011 dichiarò che, a suo parere, durante il lungo processo di realizzazione del dipinto, Leonardo avesse usato anche qualche modello maschile.
L’obiettivo finale dello studioso italiano è quello di dimostrare che il ritratto è in realtà pieno di significati simbolici nascosti che esprimono le credenze scientifiche, artistiche e filosofiche di Leonardo.
Se la ricostruzione facciale dei resti di Lisa Gherardini non dovesse confermarne la somiglianza, si apre la possibilità che Leonardo si sia servito diversi modelli per completare l’opera, forse per trasmettere il messaggio alle generazioni future. “Lei è un androgino. E questo ha un significato culturale”, conclude Vinceti.
fonte: ilnavigatorecurioso.it
:· Più Popolari
-
Rudolf Steiner più di cento anni fa, nel 1917, lo aveva previsto e scriveva quanto segue: "Nel futuro si eliminerà l'anima per ...
-
Iniziamo guardando quello che c’è sotto gli occhi di tutti . Non a caso nel primo episodio dico: “Alza gli occhi al cielo; vedi quelle scie...
-
Quest' uomo ha inventato l' Auto che va ad Acqua. Suo è il Brevetto che potrebbe salvare il futuro del mondo. Ecco l' Elettronic...
-
Anno 2005, il regista Jon Gress aveva progettato una trilogia sugli Anunnaki (coloro che dal cielo scesero sulla terra), dopo pochi mesi il ...
-
Appesa al muro di casa, Powerwall raccoglie energia solare e la conserva per erogarla quando ne abbiamo bisogno. Potrebbe essere l’inizio di...
-
La NASA e l’astronomo del Vaticano: “Prepariamoci alla scoperta degli Alieni” Ci sono nella Storia (quella con la S maiuscola) dei momenti...
-
Incontro con Dio. Forse no perchè la maggior parte di noi è sempre impegnata a correre dietro ai propri progetti, alle proprie scadenze, all...
-
Il Governo Mondiale Ombra sta praticando lo spopolamento della razza Umana per preparare l’arrivo di Nibiru e l’invasione degli Annunaki? ...
-
Cicli di sonno sconvolti? Tensione e difficoltà di concentrazione? bassa energia e problemi di salute? Inquietudine e confusione mentale? E...
-
L’aglio possiede innumerevoli proprietà curative, e va aggiunto alla tua dieta quotidiana in quanto i suoi benefici sono essenziali. Con que...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
![]() |
Il Cubo di Shungite garantisce una armonizzazione energetica a scatola, per le zone basse (dal pavimento fino a un'altezza di circa 70 cm.) Un cubo di shungite di 3 cm (svolge un'azione radiante di 2 m.) sulla vostra scrivania armonizzerà l'ambiente e creerà un'atmosfera calma e rilassante >>>>
![]() |
![]() |
La Ceramica EM - 90/100 gr. circa
Esplicano un effetto antiossidante e rigenera l'ambiente. L’acqua risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. Infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. Si nota sull’organismo umano, animali, piante, dove la ceramica EM, manifesta un’azione vitalizzante e vivificante >>>> ![]() |
![]() |
Squatty Potty ®
Le toilet moderne sono molto comode, ma hanno un grave difetto: ci impongono di sederci. Sedersi per fare la cacca potrà anche essere considerato "civile", ma gli studi mostrano che la posizione migliore è quella suggerita da SQUATTY POTTY ®! >>>> ![]() |
Nessun commento:
Posta un commento