Potrebbe essere una delle scoperte più notevoli realizzate nel famoso sito archeologico di Machu Pichu, ma la burocrazia sta mettendo i bastoni tra le ruote agli archeologi.
Per più di quindici anni, Thierry Jamin, un archeologo e esploratore francese, ha vagato per la giungle del sud del Perù in ogni possibile direzione, alla ricerca di indizi sulla civiltà Inca nella foresta amazzoni e della leggendaria città di Paititi, una città perduta dell’epoca pre-inca, che si dice essere esistita ad est delle Ande, nascosta da qualche parte nella foresta pluviale
Nel corso di diverse esplorazioni nella giungla di Madre de Dios, l’avventuriero francese ha studiato le misteriose piramidi di Paratoari, conosciute anche come Piramidi di Pantiacolla, 12 monticcioli di circa 150 metri di altezza, individuate per la prima volta dai satelliti della NASA negli anni Settanta.
La stessa spedizione è stata occasione anche per uno studio approfondito delle incisioni rupestri di Pusharo, segni incisi nella roccia considerati dagli esperti come i più importanti dell’Amazzonia.
Dopo la scoperta di una trentina di siti archeologici a nordi di Cuzco, rinvenuti tra il 2009 e il 2011, che comprendono numerose fortezze, sepolture cerimoniali e centri urbani composte da centinaia di edifici e strade, Thierry Jamin ha intrapreso l’esplorazione di Machu Picchu.
Alcuni mesi fa, nel corso dello studio del sito, Jamin e il suo team hanno fatto quella che pensano sia una scoperta archeologica più straordinaria dai tempi della scoperta della antica città Inca ad opera di Hiram Bingham nel 1911. La scoperta è avvenuta grazie ad una segnalazione di un ingegnere francese, David Crespy.
Nel 2010, mentre era in visita a Machu Pichu, Crespy notò la presenza di uno strano rifugio situato nel cuore della città, in fondo a uno degli edifici principali. L’ingegnere non ebbe dubbi: stata guardano una porta, una sorta di ingresso sigillato dagli Incas.
Nel mese di agosto 2011, lesse per caso un articolo sul quotidiano francese Le Figaro che parlava di Thierry Jamin e il suo lavoro in Sud America. Immediatamente decise di contattare l’esploratore francese.
Thierry ascoltò con attenzione il resoconto di Crespy, decidendo di voler verificare la storia andando direttamente sul posto. Accompagnato da un gruppo di archeologi dell’Ufficio Regionale della Cultura di Cusco, l’archeologo riusci a visitare il sito per diverse volte.
Le sue conclusioni preliminari furono inequivocabili: si trattava di un ingresso in una camera sconosciuta di Machu Pichu, che gli Incas avevano bloccato per una qualche ragione ignota.
Tra l’altro, Thierry si rese conto che il sito somigliava stranamente ai luoghi di sepoltura che lui e suoi compagni avevano individuato nelle valli di Lacco e Chunchusmayo.
La posizione della “porta” al centro di uno degli edifici principali della città, e che domina l’intera area urbana, ha portato Thierry a ipotizzare che possa trattarsi di una sepoltura di primaria importanza.
Le tradizioni inca e alcune cronache, come quella di Juan de Betanzos, sostengono che Pachacutec, l’imperatore considerato come il fondatore dell’Impero inca, sia sepolto proprio a Machu Pichu.
E’ possibile che il recinto funerario sia proprio il sepolcro dove riposa la mummia del nono sovrano del Tawantinsuyu (Impero Inca). Fino ad oggi, nessuna mummia della stirpe degli imperatori inca è mai stata trovata. Sarebbe una scoperta senza precedenti.
Al fine di confermare l’esistenza della cavità nel seminterrato del palazzo, a dicembre del 2011, Thierry e il suo team hanno presentato una richiesta ufficiale al Ministero della Cultura di Lima per effettuare delle indagini geofisiche con l’aiuto di strumenti per la risonanza elettromagnetica. Nell’aprile del 2012 il ministero ha dato il via libera agli archeologi.
Le indagini effettuate tra il 9 e il 12 aprile, non solo hanno confermato la presenza di una stanza sotterranea, ma addirittura di diversi ambienti! Appena dietro il famoso ingresso, è stata rilevata quella che sembra essere una scala.
Le risonanze hanno mostrato l’esistenza di due percorsi che sembrano portare alle varie aree del sotterraneo, tra cui una principale di forma quadrata.
Inoltre, il georadar ha rilevato una grande quantità di depositi di metallo, presumibilmente oro e argento. [Vedi sito ufficiale].
Infine, l’uso di telecamere endoscopiche conferma l’ipotesi che i blocchi di pietra disposti all’ingresso dell’edificio hanno la sola funzione di nascondere e proteggere il passaggio e non a sostenere le strutture edilizie come si è sempre pensato. Ampi spazi vuoti lasciano ipotizzare l’esistenza di un misterioso corridoio.
Thierry Jamin e il suo team non avevano torto. Si tratta di una porta chiusa dagli Incas per nascondere qualcosa di molto importante. Questo è forse il principale tesoro archeologico di Machu Picchu. Tutto sembrava andare per il meglio e Thierry e il suo team si stavano preparando per il passo successivo: l’apertura dell’ingresso sigillato dagli Incas più di cinque secoli fa.
Il 22 maggio 2012, Thierry ha presentato una richiesta alle autorità peruviane per un nuovo progetto di ricerca archeologica (con scavo) per procedere con l’apertura delle camere. Ma con una risposta arrivata il 5 novembre del 2012, il Ministero della Cultura di Lima, questa volte ha dato picche!
Evidentemente, la posta in gioco è molto alta. Si parla di una delle scoperte più importanti per l’archeologia del Sud America e non si fa fatica ad immaginare le pressioni degli archeologi locali che temono di farsi soffiare la scoperta da un europeo. Inoltre, si parla di grosse quantità di oro e di argento, fatto che ha spinto i funzionari governativi ad una riflessione più prolungata.
Ma Thierry Jamin, da buon esploratore, non si è perso d’animo e il 5 dicembre 2012 ha presentato una nuova richiesta alle autorità peruviane, invitandole a riconsiderare la loro decisione. A questo punto, non possiamo fare altro che attendere!
fonte: ilnavigatorecurioso.it
:· Più Popolari
-
Le sue proprietà, come spesso accade, furono scoperte per caso nel lontano 1915 dal prof. Pierre Delbet. Il magnesio, la panacea per tutti...
-
Pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti e del Vaticano al fine di non divulgare informazioni a tutto il mondo di questa scoperta. ...
-
Analisi del video sulla decapitazione del giornalista, americano in Siria. (Il video contiene alcune immagini forti, che sono preannunciat...
-
“Taroccavano l’olio”, spacciando olio di oliva per extravergine, ecco i nomi delle sette aziende italiane sotto inchiesta L’accusa è pesan...
-
Quella che risulta essere la principale minaccia per la nostra salute è anche naturalmente quella che più viene tenuta nascosta dai media. U...
-
Linchiesta analizza i rischi connessi con larma non letale Active Denial System detta anche Il raggio del dolore, un raggio di microonde che...
-
Rudolf Steiner più di cento anni fa, nel 1917, lo aveva previsto e scriveva quanto segue: "Nel futuro si eliminerà l'anima per ...
-
Quella che segue non è proprio una lettura semplice ed immediata, lo ammetto, magari dovrete ritornare su certi concetti, rileggerli più vol...
-
C’è qualche speranza di correggere la civiltà terrestre? Perché mai il ciclo di decadenza dovrebbe cambiare? Se vi capita di fare una passe...
-
A dispetto della stampa, locale e nazionale,che non ne ha parlato, qua in Sardegna si vive un pò di fermento archeoufologico per l'uscit...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
![]() |
Il Cubo di Shungite garantisce una armonizzazione energetica a scatola, per le zone basse (dal pavimento fino a un'altezza di circa 70 cm.) Un cubo di shungite di 3 cm (svolge un'azione radiante di 2 m.) sulla vostra scrivania armonizzerà l'ambiente e creerà un'atmosfera calma e rilassante >>>>
![]() |
![]() |
La Ceramica EM - 90/100 gr. circa
Esplicano un effetto antiossidante e rigenera l'ambiente. L’acqua risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. Infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. Si nota sull’organismo umano, animali, piante, dove la ceramica EM, manifesta un’azione vitalizzante e vivificante >>>> ![]() |
![]() |
Squatty Potty ®
Le toilet moderne sono molto comode, ma hanno un grave difetto: ci impongono di sederci. Sedersi per fare la cacca potrà anche essere considerato "civile", ma gli studi mostrano che la posizione migliore è quella suggerita da SQUATTY POTTY ®! >>>> ![]() |
Nessun commento:
Posta un commento