Percorrere i cieli londinesi in bicicletta. Sembra una di quelle strane idee futuristiche che fanno da sfondo a trame di film intergalattici ambientati in un’altra epoca, eppure potrebbe tutto trasformarsi in realtà. Senza aspettare poi così tanto tempo.
Norman Foster, famoso architetto britannico, ha proposto la costruzione di 220 km di piste ciclabili che risolverebbero almeno in parte il problemi di traffico nella capitale inglese.
L’idea, che prende il nome di Skycycle, è stata presentata qualche giorno e, se realizzata, potrebbe rappresentare un punto di svolta sul modo di vivere e di viaggiare dei cittadini londinesi.
Duecento chilometri di strada dedicata alle biciclette, costruita al di sopra delle linee ferroviarie suburbane esistenti, evitando in questo modo il traffico automobilistico e l’inquinamento acustico. Le piste potrebbero così ospitare fino a 12mila ciclisti all’ora, abbattendo i tempi di percorrenza delle strade di 29 minuti. La struttura, infatti, è stata pensata in modo da occupare tre livelli, per 10 rotte ciclabili che collegherebbero diversi quartieri di Londra. I punti di accesso prevedono la costruzione di 200 rampe e ogni rotta dovrebbe essere larga circa 15 metri.
Il progetto, se approvato, sarà realizzato da un gruppo società, tra cui Exterior Architecture, Foster&Partners (di cui il 45% è di proprietà dell’architetto) e Space Syntax.
I costruttori informano inoltre che la struttura, che verrebbe costruita in 20 anni, potrebbe offrire numerosi benefici a un costo di molto inferiore rispetto alla costruzione di nuove strade e gallerie.
Norman Foster si è dichiarato un appassionato di ciclismo, sottolineando che i luoghi dove si circola in bici, piuttosto che in auto, sono più congeniali in cui vivere. “Skycycle – ha inoltre affermato l’architetto – è un approccio laterale per trovare spazio in una città congestionata. Utilizzando i corridoi sopra le ferrovie suburbane, potremmo creare una rete di classe mondiale di prodotti sicuri, piste ciclabili senza auto che si troverebbero in una posizione ideale per i pendolari”.
Gli sviluppatori hanno infatti spiegato che le linee ferroviarie di Londra sono state originariamente costruite per i treni a vapore e, di conseguenza, seguono tragitti che riducono naturalmente la quantità di energia consumata ed evitano forti pendenze: una manna per i ciclisti.
Il team di progettazione si sta concentrando su un percorso pilota di 6,5 chilometri che collegherebbe Stratford alla stazione di Liverpool Street, seguendo il percorso della linea overground. Un tratto che si stima arriverebbe a costare 220 milioni di sterline, pari a circa 241 milioni di euro.
Il finanziamento rimane il grande interrogativo che incombe su Skycycle, con i progettisti attualmente alla ricerca di sostegno per finanziare uno studio di fattibilità.
Sam Martin di “Exterior Architecture” spiega a The Guardian: “Bisogna guardare al futuro. Se Londra continua a crescere e ad espandersi in questo modo, con persone costrette a fare da pendolari su tratte sempre più lunghe, diventerà nei prossimi 20 anni un ghetto di gente in giacca e cravatta. Ci deve essere un altro modo per consentire a tutti l’accesso al centro e fermare questo effetto deleterio”.
Fonte
(Foto: futuredude.com)
via: ambientebio.it
:· Più Popolari
-
Pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti e del Vaticano al fine di non divulgare informazioni a tutto il mondo di questa scoperta. ...
-
Iniziamo guardando quello che c’è sotto gli occhi di tutti . Non a caso nel primo episodio dico: “Alza gli occhi al cielo; vedi quelle scie...
-
Tutti schierati per scatenare la Terza Guerra Mondiale, ultimo appello del Papa per salvare il mondo. La prossima settimana si apre il di...
-
A poco a poco la neuroscienza sta affrontando l'aspetto non locale della coscienza. Questo studio è stato effettuato con un singolo part...
-
Il mondo di oggi è uno strano posto. Fin dai primi anni di vita siamo sommersi di input che ci incoraggiano a percorrere iter preconfezionat...
-
Prima dell'indottrinamento eliocentrico copernicano ogni bambino che alzava gli occhi al cielo osservava che il sole, la luna e le stell...
-
Carta canta. Nei documenti ufficiali, non solo di Washington, ma perfino della colonia tricolore, si evince, che la Repubblica è stata ipot...
-
Il nostro corpo somatizza nella sua materia quello che lo spirito subisce in tutta la nostra anima, quello che il nostro inconscio tace, lo ...
-
SOS Alluminio: scoperti i meccanismi di tossicità del metallo che limita la crescita delle piante. Scarica il testo integrale dello studio....
-
Conforme agli vecchi testi hindu e buddhisti, intorno a noi esiste una forma di energia sottile chiamata ''Prana'', che sta ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Cubo di Shungite garantisce una armonizzazione energetica a scatola, per le zone basse (dal pavimento fino a un'altezza di circa 70 cm.) Un cubo di shungite di 3 cm (svolge un'azione radiante di 2 m.) sulla vostra scrivania armonizzerà l'ambiente e creerà un'atmosfera calma e rilassante >>>>
|
La Ceramica EM - 90/100 gr. circa
Esplicano un effetto antiossidante e rigenera l'ambiente. L’acqua risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. Infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. Si nota sull’organismo umano, animali, piante, dove la ceramica EM, manifesta un’azione vitalizzante e vivificante >>>> |
Squatty Potty ®
Le toilet moderne sono molto comode, ma hanno un grave difetto: ci impongono di sederci. Sedersi per fare la cacca potrà anche essere considerato "civile", ma gli studi mostrano che la posizione migliore è quella suggerita da SQUATTY POTTY ®! >>>> |
Nessun commento:
Posta un commento