Si chiama Be.e, arriva dall’Olanda ed è pronto ad entrare nel mercato entro il 2016. E’ il primo scooter interamente amico dell’ambiente, oltre ad essere alimentato ad energia elettrica, il vero tratto rivoluzionario è nel telaio dello scooter: realizzato interamente in fibre naturali di canapa, lino e cellulosa sintetizzata. Ecologici anche i fari e le frecce a Led. Un progetto del quale si iniziò a parlare già due anni fa, ma che ora è entrato nel vivo della fase di realizzazione
LE SUE CARATTERISTICHE TECNICHE. Il suo disegno innovativo può piacere o meno, ma sulla resistenza delle sue componenti in fibra naturale non c’è da avere dubbi, visto che i produttori sono talmente sicuri della robustezza della loro monoscocca da offrirla con 4 anni di garanzia. Il doppio dei normali scooter in commercio. D’altra parte dietro alla realizzazione dei prototipi ci sono stati anni di studio di squadra da parte dell’azienda costruttrice Van.Eko (specializzata in mobilità sostenibile), l’Univesità delle Scienze Applicate Inholland ed il produttore di materiali compositi naturali NPSP. Il motore elettrico da 4 kW è alimentato da un pacchetto batteria da 48V/40Ah posizionato sotto la pedana, che garantisce circa 60 km di autonomia e dispone di un caricatore a corredo da 600W in grado di ricaricarla completamente nel giro di tre ore, per un totale di circa 2000 cicli garantiti. La velocità massima è assolutamente rispettabile: 55km/h.
PREZZO E TEMPI DI PRODUZIONE. Per completare la fase di finanziamento la ditta Van.Eko ha lanciato una campagna di crowfounding nella quale coloro che scommettono nel progetto ne possono diventare azionisti versando quote a partire da poche centinaia di euro, mentre altri finanziamenti sono stati raccolti da sponsor. Inoltre è già possibile ordinare lo scooter, il cui prezzo al momento del lancio sarà di 6.700 euro iva inclusa. Un prezzo non certo in concorrenza con gli scooter di fascia bassa, ma giustificato dal fatto che i soli costi di materiale per costruirne uno sfiorano i 3.000 euro. E d’altra parte come specificato nella presentazione del progetto, l’obiettivo è quello di porsi almeno inizialmente come uno scooter di fascia alta.
ENTRO IL 2016 SUL MERCATO DI TUTTA EUROPA. Una volta terminata la fase di finananziamento, con 70mila euro di investimenti da raccogliere in tre mesi (18.000 dei quali già raccolti), il Be.e dovrà superare la procedura di omologazione per il mercato europeo. Prove severe e mai sperimentate su motocicli interamente realizzati in fibra naturale. Ma anche da questo punto di vista i responsabili del progetto mostrano sicurezza, affermando sul sito di aver già sottoposto i prototipi alle prove previste e spingendosi fino a garantire il rimborso integrale della somma investita a tutti coloro che stanno diventando azionisti del Be.e o ne hanno preacquistato un esemplare. Una volta superata questa ultima prova il primo scooter realizzato in fibra di canapa sarà pronto a percorrere le strade di tutta Europa: se non ci saranno intoppi entro i primi mesi del 2016 sarà in vendita nelle principali città europee.
fonte: dolcevitaonline.it
:· Più Popolari
-
Le sue proprietà, come spesso accade, furono scoperte per caso nel lontano 1915 dal prof. Pierre Delbet. Il magnesio, la panacea per tutti...
-
E’ PENSIERO COMUNE CHE NOI NON CREDIAMO A UNA COSA CHE CI VIENE DETTA NON NE SIAMO INFLUENZATI . Se ad esempio in una pubblicità ci dicon...
-
LE BASSE FREQUENZE SONO "BIOATTIVE" E POSSONO DISTURBARE IL SISTEMA NERVOSO, MUSCOLARE E CARDIACO I telefoni cellulari GSM emett...
-
A dispetto della stampa, locale e nazionale,che non ne ha parlato, qua in Sardegna si vive un pò di fermento archeoufologico per l'uscit...
-
Le particelle elementari della vita Così come i fisici sono costantemente alla ricerca delle particelle fondamentali della materia, i biol...
-
Pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti e del Vaticano al fine di non divulgare informazioni a tutto il mondo di questa scoperta. ...
-
Quella che segue non è proprio una lettura semplice ed immediata, lo ammetto, magari dovrete ritornare su certi concetti, rileggerli più vol...
-
La Nuova Era è un’ideologia apparsa alla fine del XIX secolo, nel momento in cui l’umanità toccava il fondo del materialismo. L’impulso venn...
-
Con noi il fisico Giancarlo Infante. Ha pubblicato "Controstoria dell'eliocentrismo". "I più autorevoli filosofi e s...
-
Come mai la specie umana è suddivisa in diverse razze? Perché i potenti non si curano di distruggere l'ambiente e l'aria in cui anch...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
![]() |
Il Cubo di Shungite garantisce una armonizzazione energetica a scatola, per le zone basse (dal pavimento fino a un'altezza di circa 70 cm.) Un cubo di shungite di 3 cm (svolge un'azione radiante di 2 m.) sulla vostra scrivania armonizzerà l'ambiente e creerà un'atmosfera calma e rilassante >>>>
![]() |
![]() |
La Ceramica EM - 90/100 gr. circa
Esplicano un effetto antiossidante e rigenera l'ambiente. L’acqua risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. Infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. Si nota sull’organismo umano, animali, piante, dove la ceramica EM, manifesta un’azione vitalizzante e vivificante >>>> ![]() |
![]() |
Squatty Potty ®
Le toilet moderne sono molto comode, ma hanno un grave difetto: ci impongono di sederci. Sedersi per fare la cacca potrà anche essere considerato "civile", ma gli studi mostrano che la posizione migliore è quella suggerita da SQUATTY POTTY ®! >>>> ![]() |
Nessun commento:
Posta un commento