La struttura anatomica delle aree cerebrali che nel cervello umano elaborano il linguaggio e altre funzioni cognitive superiori si ritrova con un notevole grado di somiglianza nel macaco: lo rivela un'analisi comparativa di una serie di scansioni di risonanza magnetica. Emergono notevoli differenze invece nelle aree che controllano la pianificazione strategica, la decisione e il multitasking, e in quelle che consentono l'elaborazione delle informazioni uditive (red)
nuova ricerca pubblicata sulla rivista “Neuron” a prima firma Franz-Xaver Neubert dell'Università di Oxford, nel Regno Unito.
La ricerca ha avuto come oggetto la corteccia frontale ventrolaterale, che nell'uomo sovrintende a capacità cognitive come il linguaggio o i processi decisionali. Attualmente, alcuni studiosi ritengono che per sviluppare queste capacità gli esseri umani abbiano dovuto evolvere un apparato neurale completamente nuovo, mentre altri ritengono che i precursori di questi sistemi specializzati possano essere già presenti in altri primati.
I risultati di Neubert, che ha sottoposto a risonanza magnetica cerebrale 25 volontari e 25 macachi, favoriscono la seconda ipotesi. Le scansioni mostrano infatti che l'architettura complessiva e lo schema di connessioni della corteccia frontale ventrolaterale sono entrambe molto simili negli uomini e nelle scimmie. La corrispondenza di organizzazione neuronale tra le due specie riguarda in particolare 11 delle 12 sottoaree della regione.
Questa somiglianza non può che condurre alla conclusione che si tratta di un apparato neurale filogeneticamente antico, che si è conservato durante l'evoluzione dei primati, e che solo successivamente ha acquisito le funzioni che ha ora nell'essere umano.
Di notevole rilevanza il fatto che alcune delle regioni cerebrali riscontrate in entrambe le specie sono coinvolte in disturbi psichiatrici come il disturbo da iperattività e deficit di attenzione (ADHD), il disturbo ossessivo compulsivo e l'abuso di sostanze. Questa circostanza, sostengono gli autori, potrebbe rivelarsi utile per avere una migliore comprensione di questi disturbi ed eventualmente per elaborare nuove strategie terapeutiche.
Lo studio però ha permesso anche di evidenziare notevoli differenze in una delle 12 sottoaree, il polo frontale della corteccia prefrontale, deputato all'elaborazione dei dati che consentono la pianificazione strategica, la decisione e specifici compiti come il multitasking, e che non sembra avere un corrispettivo nel cervello dei macachi.
Un'altra differenza rilevata nello studio riguarda le connessioni della corteccia frontale ventrolaterale con altre aree cerebrali che sovrintendono all'elaborazione delle informazioni uditive.
“Questa differenza potrebbe spiegare perché le scimmie ottengono pessimi risultati in alcuni compiti uditivi e consente d'ipotizzare che il modo in cui utilizziamo le informazioni uditive per prendere decisioni è una peculiarità umana", ha sottolineato Neubert.
fonte: lescienze.it
:· Più Popolari
-
Pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti e del Vaticano al fine di non divulgare informazioni a tutto il mondo di questa scoperta. ...
-
Iniziamo guardando quello che c’è sotto gli occhi di tutti . Non a caso nel primo episodio dico: “Alza gli occhi al cielo; vedi quelle scie...
-
Tutti schierati per scatenare la Terza Guerra Mondiale, ultimo appello del Papa per salvare il mondo. La prossima settimana si apre il di...
-
A poco a poco la neuroscienza sta affrontando l'aspetto non locale della coscienza. Questo studio è stato effettuato con un singolo part...
-
Il mondo di oggi è uno strano posto. Fin dai primi anni di vita siamo sommersi di input che ci incoraggiano a percorrere iter preconfezionat...
-
Prima dell'indottrinamento eliocentrico copernicano ogni bambino che alzava gli occhi al cielo osservava che il sole, la luna e le stell...
-
Carta canta. Nei documenti ufficiali, non solo di Washington, ma perfino della colonia tricolore, si evince, che la Repubblica è stata ipot...
-
Il nostro corpo somatizza nella sua materia quello che lo spirito subisce in tutta la nostra anima, quello che il nostro inconscio tace, lo ...
-
SOS Alluminio: scoperti i meccanismi di tossicità del metallo che limita la crescita delle piante. Scarica il testo integrale dello studio....
-
Conforme agli vecchi testi hindu e buddhisti, intorno a noi esiste una forma di energia sottile chiamata ''Prana'', che sta ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Cubo di Shungite garantisce una armonizzazione energetica a scatola, per le zone basse (dal pavimento fino a un'altezza di circa 70 cm.) Un cubo di shungite di 3 cm (svolge un'azione radiante di 2 m.) sulla vostra scrivania armonizzerà l'ambiente e creerà un'atmosfera calma e rilassante >>>>
|
La Ceramica EM - 90/100 gr. circa
Esplicano un effetto antiossidante e rigenera l'ambiente. L’acqua risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. Infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. Si nota sull’organismo umano, animali, piante, dove la ceramica EM, manifesta un’azione vitalizzante e vivificante >>>> |
Squatty Potty ®
Le toilet moderne sono molto comode, ma hanno un grave difetto: ci impongono di sederci. Sedersi per fare la cacca potrà anche essere considerato "civile", ma gli studi mostrano che la posizione migliore è quella suggerita da SQUATTY POTTY ®! >>>> |
Nessun commento:
Posta un commento