L'Unione europea permetterà di nutrire i capi da produzione con mangimi prodotti da scarti di macelleria, ma solo da suini, pollame e pesci. La comunità scientifica si è convinta che la colpa della pandemia fu nell'utilizzo di carcasse infette. Ma l'autorità per la sicurezza alimentare parla di "modelli non sicuri al 100%"
ROMA - L'Unione europea riapre alle farine animali: dodici anni dopo la pandemia chiamata mucca pazza, saranno di nuovo pasto per il bestiame da allevamento. Il contagio della Bse, l'encefalite spongiforme bovina, fu devastante: 190mila casi accertati nel mondo e 225 morti ufficiali per la sua variante che attacca l'uomo. Due decessi furono registrati anche in Italia.
Nel 2013, superando un divieto severo applicato in tutta l'Ue a partire dalla deflagrazione del morbo, i capi da produzione torneranno a essere nutriti con alcune farine animali, prodotte con scarti di macelleria. La Unione, infatti, limiterà le "animal proteins" a maiali, pollame e pesci d'acquacoltura.
A settembre la commissione Salute e politiche dei consumatori porterà al Parlamento europeo la sua proposta ed è probabile che entro l'anno il divieto assoluto delle proteine animali venga cancellato. Dall'inizio del 2013, quindi, la distribuzione delle farine delle tre specie dovrebbe essere consentita negli allevamenti.
Il dibattito sul ritorno delle proteine Pat, la prima riunione sul tema fu del 7 luglio 2010, è tornato forte nelle ultime due stagioni. La commissione Salute e consumatori si è confrontata sul controverso dossier innanzitutto con una scettica Autorità per la sicurezza alimentare (Efsa), sede a Parma. Quindi con consulenti medici, veterinari, nutrizionisti dei paesi membri.
È diventata convinzione maggioritaria della comunità scientifica istituzionale che la pandemia, diagnosticata per la prima volta nel 1986 e che ha fatto registrare decessi anche nelle ultime stagioni, sia stata generata dall'utilizzo di carcasse infette per produrre farine, e non dal fatto in sé di forzare la natura di animali erbivori. Colpa di farine malate, e non di tutte le farine animali.
L'Istituto superiore di sanità italiano ha confermato questa ricostruzione scientifica e il Consiglio nazionale dell'alimentazione francese ha espresso parere favorevole alla riapertura graduale segnalando come oggi le carni provenienti dal Sudamerica già contengano proteine animali. Ora la commissione guidata da John Dalli, fortemente contestata dagli animalisti per le sue scelte nel campo della clonazione animale e del trasporto dei capi destinati alla macellazione, ha deciso di aprire gradualmente alle "farine".
Sarà comunque evitata ogni forma di cannibalismo: le farine di galli e galline saranno nutrimento solo per i suini e viceversa. Sul "divieto sui ruminanti" (dal marzo 2001 non possono diventare cibo per altri animali, né possono nutrirsi di farine animali di alcun tipo) la discussione tra l'eurocommissione e i tecnici esterni è stata conflittuale e la spinta lobbistica dell'industria delle carni, che ha trovato sponde negli uffici europei, è stata arginata dalla resistenza dell'Efsa. La proibizione è stata mantenuta e anche in futuro, in qualsiasi tipo di allevamento, non si potranno produrre e dare in pasto farine di bovini e ovini.
Il veterinario Koen Van Dyck, direttore generale della commissione Salute e consumatori, spiega: "Abbiamo valutato che con queste precauzioni non ci siano rischi per la riproduzione della variante umana del morbo di Jacob Kreutzberg". Si parla, appunto, della devastante infezione passata dalle mucche, malate di encefalite spongiforme, agli uomini. L'Efsa di Parma ha reso pubblico un documento, tuttavia, in cui parla di "modelli di difesa adottati dalla Ue soddisfacenti, ma non sicuri al cento per cento".
Per evitare ogni contaminazione incrociata le farine animali che torneranno sul mercato avranno una "stretta canalizzazione" nel loro viaggio verso magazzini e allevamenti e per evitare mescole pericolose fra proteine di bovini, ovini e caprini (esiste anche una Bse di ovini e caprini detta Scrapie) si organizzeranno "test simili a quelli che si fanno per individuare l'introduzione di prodotti geneticamente modificati". Dice ancora il direttore generale Van Dyck: "Non esiste il bisogno di dare proteine animali agli erbivori". Per ora saranno esclusi dall'alimentazione integrata con le farine anche cavalli e conigli.
di CORRADO ZUNINO
fonte: repubblica.it
:· Più Popolari
-
Pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti e del Vaticano al fine di non divulgare informazioni a tutto il mondo di questa scoperta. ...
-
Iniziamo guardando quello che c’è sotto gli occhi di tutti . Non a caso nel primo episodio dico: “Alza gli occhi al cielo; vedi quelle scie...
-
Tutti schierati per scatenare la Terza Guerra Mondiale, ultimo appello del Papa per salvare il mondo. La prossima settimana si apre il di...
-
A poco a poco la neuroscienza sta affrontando l'aspetto non locale della coscienza. Questo studio è stato effettuato con un singolo part...
-
Il mondo di oggi è uno strano posto. Fin dai primi anni di vita siamo sommersi di input che ci incoraggiano a percorrere iter preconfezionat...
-
Prima dell'indottrinamento eliocentrico copernicano ogni bambino che alzava gli occhi al cielo osservava che il sole, la luna e le stell...
-
Carta canta. Nei documenti ufficiali, non solo di Washington, ma perfino della colonia tricolore, si evince, che la Repubblica è stata ipot...
-
Il nostro corpo somatizza nella sua materia quello che lo spirito subisce in tutta la nostra anima, quello che il nostro inconscio tace, lo ...
-
SOS Alluminio: scoperti i meccanismi di tossicità del metallo che limita la crescita delle piante. Scarica il testo integrale dello studio....
-
Conforme agli vecchi testi hindu e buddhisti, intorno a noi esiste una forma di energia sottile chiamata ''Prana'', che sta ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Cubo di Shungite garantisce una armonizzazione energetica a scatola, per le zone basse (dal pavimento fino a un'altezza di circa 70 cm.) Un cubo di shungite di 3 cm (svolge un'azione radiante di 2 m.) sulla vostra scrivania armonizzerà l'ambiente e creerà un'atmosfera calma e rilassante >>>>
|
La Ceramica EM - 90/100 gr. circa
Esplicano un effetto antiossidante e rigenera l'ambiente. L’acqua risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. Infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. Si nota sull’organismo umano, animali, piante, dove la ceramica EM, manifesta un’azione vitalizzante e vivificante >>>> |
Squatty Potty ®
Le toilet moderne sono molto comode, ma hanno un grave difetto: ci impongono di sederci. Sedersi per fare la cacca potrà anche essere considerato "civile", ma gli studi mostrano che la posizione migliore è quella suggerita da SQUATTY POTTY ®! >>>> |
Nessun commento:
Posta un commento