In Italia 28 persone al giorno scompaiono, lasciano le loro case e svaniscono nel nulla. Immaginate una cittadina delle dimensioni di Sondrio o Crema, con il traffico, i negozi, i palazzi, che improvvisamente si svuoti di tutti i suoi abitanti per diventare completamente deserta. Ha queste dimensioni la città fantasma delle persone scomparse: dal 1974, nel nostro Paese, 25.453 uomini, donne e bambini si sono allontanati dalla propria famiglia e non hanno fatto più ritorno a casa.
E il fenomeno è in aumento: nel 2011 le denunce di sparizione sono cresciute del 10% rispetto al 2010. L’esercito di fantasmi quest’anno si è arricchito di 10.274 unità, con una media di 28 persone sparite al giorno, più di una all’ora. Questi alcuni dati della relazione presentata al Viminale da Michele Penta, Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, proprio nel giorno in cui viene approvato dal Parlamento un disegno di legge che, per la prima volta, riconosce il problema.
Non solo minori ma anche adulti, spesso anziani, malati di Alzheimer, uomini e donne con disturbi psicologici che si perdono, oppure si allontanano da centri specializzati. Solo nel 12% dei casi si può parlare di allontanamento volontario, mentre cresce il numero di bambini che spariscono perché sottratti da uno dei due genitori. Per lo più le motivazioni delle scomparse rimangono sconosciute, ma in 70 casi si sa con certezza che si tratta di persone vittime di reati.
Pensando alle sparizioni vengono subito in mente volti che spesso ritornano nelle pagine di cronaca dei giornali, come quelli di Denise Pipitone, Angela Celentano, Emanuela Orlandi, bambine strappate alle loro famiglie e mai più ritrovate. Oppure il caso di Roberta Ragusa, la donna misteriosamente scomparsa da casa a gennaio di quest’anno.
Troppo spesso però, se il caso dello scomparso non lascia immaginare la trama di un delitto, di un sequestro o di un episodio degno di cronaca, la famiglia rimane sola e lo scomparso smette di esistere e di essere anche cercato. È successo per esempio che una ragazza sia rimasta per otto mesi in una cella mortuaria fino a quando una studentessa di patologia forense non ne ha riconosciuto il profilo in una foto mostrata a "Chi l'ha visto". Una speranza in più arriva oggi con l’approvazione del Senato del disegno di legge per le persone scomparse, un provvedimento che, come spiega Roberto Di Giovan Paolo del Pd: “Aiuterà i familiari che finora non potevano avvalersi di alcuno strumento legislativo per ritrovare i propri cari”.
Tra i punti significativi del ddl, l'introduzione dell'obbligo di immediato avvio delle indagini, il consolidamento del ruolo dell'Ufficio del Commissario per le persone scomparse, il coinvolgimento delle Associazioni dei parenti e dei media. Tra i primi firmatari del provvedimento Anna Finocchiaro che ha commentato: “Si potevano apportare ulteriori miglioramenti in Senato ma questo primo passo riempie un vuoto normativo rimasto per troppo tempo incolmato. Era fondamentale intervenire tempestivamente vista la vastità del problema come dimostrano i dati relativi alle denunce di scomparsa di persone che solo nell'ultimo anno hanno registrato un incremento del quasi 10%”.
Di Anna Gaudenzi
fonte: affaritaliani.it
:· Più Popolari
-
Pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti e del Vaticano al fine di non divulgare informazioni a tutto il mondo di questa scoperta. ...
-
Iniziamo guardando quello che c’è sotto gli occhi di tutti . Non a caso nel primo episodio dico: “Alza gli occhi al cielo; vedi quelle scie...
-
Tutti schierati per scatenare la Terza Guerra Mondiale, ultimo appello del Papa per salvare il mondo. La prossima settimana si apre il di...
-
A poco a poco la neuroscienza sta affrontando l'aspetto non locale della coscienza. Questo studio è stato effettuato con un singolo part...
-
Il mondo di oggi è uno strano posto. Fin dai primi anni di vita siamo sommersi di input che ci incoraggiano a percorrere iter preconfezionat...
-
Prima dell'indottrinamento eliocentrico copernicano ogni bambino che alzava gli occhi al cielo osservava che il sole, la luna e le stell...
-
Carta canta. Nei documenti ufficiali, non solo di Washington, ma perfino della colonia tricolore, si evince, che la Repubblica è stata ipot...
-
Il nostro corpo somatizza nella sua materia quello che lo spirito subisce in tutta la nostra anima, quello che il nostro inconscio tace, lo ...
-
SOS Alluminio: scoperti i meccanismi di tossicità del metallo che limita la crescita delle piante. Scarica il testo integrale dello studio....
-
Conforme agli vecchi testi hindu e buddhisti, intorno a noi esiste una forma di energia sottile chiamata ''Prana'', che sta ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Cubo di Shungite garantisce una armonizzazione energetica a scatola, per le zone basse (dal pavimento fino a un'altezza di circa 70 cm.) Un cubo di shungite di 3 cm (svolge un'azione radiante di 2 m.) sulla vostra scrivania armonizzerà l'ambiente e creerà un'atmosfera calma e rilassante >>>>
|
La Ceramica EM - 90/100 gr. circa
Esplicano un effetto antiossidante e rigenera l'ambiente. L’acqua risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. Infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. Si nota sull’organismo umano, animali, piante, dove la ceramica EM, manifesta un’azione vitalizzante e vivificante >>>> |
Squatty Potty ®
Le toilet moderne sono molto comode, ma hanno un grave difetto: ci impongono di sederci. Sedersi per fare la cacca potrà anche essere considerato "civile", ma gli studi mostrano che la posizione migliore è quella suggerita da SQUATTY POTTY ®! >>>> |
Nessun commento:
Posta un commento