Soltanto 24 ore per costruire una casa. Negli Stati Uniti, un geniale inventore iracheno ha messo a punto la tecnica del Contour Crafting che, applicata all’omonima stampante 3D, è in grado di realizzare abitazioni in modo automatizzato. Il professor Behrokh Khoshnevis, emigrato dall’Iran nel 1974 e possessore di vari brevetti nei settori dell’ottica e della robotica, sta lavorando in collaborazione con la University of Southern California per testare una gigantesca macchina che, come precisa Khoshnevis: “Potrà essere utilizzata per realizzare una casa intera in meno di 24 ore, utilizzando un processo di stampa rapida 3D per fabbricare elementi di grandi dimensioni. In questo modo si potranno ridurre drasticamente i consumi energetici e le emissioni”
Stampa 3D: il primo palazzo in costruzione ad Amsterdam
ampante 3D monta uno speciale ugello da cui è iniettato il calcestruzzo e, attraverso un modello computerizzato, procede automaticamente alle fasi di costruzione dei componenti della casa. Una tecnologia che, secondo gli esperti di settore, consentirebbe di rivoluzionare il settore delle costruzioni.
Gli utilizzi, oltre che nel settore privato (e a prezzi accessibili), si estenderebbero a tutti quei casi ove fossero necessarie abitazioni d’emergenza in aree colpite da catastrofi naturali; infatti le soluzioni abitative costruite con questa tecnologia sono particolarmente resistenti, addirittura il triplo rispetto a quelle realizzate con i metodi tradizionali.
LE PERPLESSITÀ SUL SISTEMA
Il mancato utilizzo di forza lavoro
Il sistema, che a questo punto rende del tutto automatizzata la costruzione di una casa, pone però la seria questione sul mancato utilizzo di forza lavoro, rappresentata da un altissimo numero di operai impiegati oggi nel settore edilizio. “C’è preoccupazione per le persone che lavorano nel settore delle costruzioni”, ammette Khoshnevis, “ma la realtà è che con Contour Crafting si creerebbero moltissimi nuovi posti di lavoro, per la manutenzione e gestione della macchina ad esempio, ma anche per la realizzazione dei programmi computerizzati di costruzione e per l’installazione degli impianti e delle finiture, una fase non prevista da questa tecnologia”.
Case tutte uguali?
La seconda perplessità è legata alla paura di avere case tutte identiche, senza nessuno stile o personalità. Ma Khoshnevis risponde che “ogni edificio realizzato può essere differente e personalizzato: basta cambiare il programma al computer per ottenere una casa totalmente diversa”.
IL FUTURO DEL PROGETTO
Una volte concluse le fasi di test e di osservazione, si procederà alla definizione sul futuro del progetto e sulle possibili applicazioni.
Oltre ai già citati vantaggi di riduzione dei consumi energetici e delle emissioni, della rapidità di realizzazione, dei costi contenuti e della facile adattabilità a situazioni differenti, la ricerca si sta muovendo anche nell’elaborazione di nuove soluzioni relative a materiali costruttivi più ecologici e sostenibili, in sostituzione al cemento.
fonte: architetturaecosostenibile.it - di Elena Bozzola
:· Più Popolari
-
Pressioni diplomatiche da parte degli Stati Uniti e del Vaticano al fine di non divulgare informazioni a tutto il mondo di questa scoperta. ...
-
Iniziamo guardando quello che c’è sotto gli occhi di tutti . Non a caso nel primo episodio dico: “Alza gli occhi al cielo; vedi quelle scie...
-
Tutti schierati per scatenare la Terza Guerra Mondiale, ultimo appello del Papa per salvare il mondo. La prossima settimana si apre il di...
-
A poco a poco la neuroscienza sta affrontando l'aspetto non locale della coscienza. Questo studio è stato effettuato con un singolo part...
-
Il mondo di oggi è uno strano posto. Fin dai primi anni di vita siamo sommersi di input che ci incoraggiano a percorrere iter preconfezionat...
-
Prima dell'indottrinamento eliocentrico copernicano ogni bambino che alzava gli occhi al cielo osservava che il sole, la luna e le stell...
-
Carta canta. Nei documenti ufficiali, non solo di Washington, ma perfino della colonia tricolore, si evince, che la Repubblica è stata ipot...
-
Il nostro corpo somatizza nella sua materia quello che lo spirito subisce in tutta la nostra anima, quello che il nostro inconscio tace, lo ...
-
SOS Alluminio: scoperti i meccanismi di tossicità del metallo che limita la crescita delle piante. Scarica il testo integrale dello studio....
-
Conforme agli vecchi testi hindu e buddhisti, intorno a noi esiste una forma di energia sottile chiamata ''Prana'', che sta ...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Il Cubo di Shungite garantisce una armonizzazione energetica a scatola, per le zone basse (dal pavimento fino a un'altezza di circa 70 cm.) Un cubo di shungite di 3 cm (svolge un'azione radiante di 2 m.) sulla vostra scrivania armonizzerà l'ambiente e creerà un'atmosfera calma e rilassante >>>>
|
La Ceramica EM - 90/100 gr. circa
Esplicano un effetto antiossidante e rigenera l'ambiente. L’acqua risulta purificata e vitalizzata. Esiste inoltre una sorprendente interazione con le radiazioni elettromagnetiche. Infatti la loro pericolosità viene neutralizzata dalla ceramica EM. Si nota sull’organismo umano, animali, piante, dove la ceramica EM, manifesta un’azione vitalizzante e vivificante >>>> |
Squatty Potty ®
Le toilet moderne sono molto comode, ma hanno un grave difetto: ci impongono di sederci. Sedersi per fare la cacca potrà anche essere considerato "civile", ma gli studi mostrano che la posizione migliore è quella suggerita da SQUATTY POTTY ®! >>>> |
Nessun commento:
Posta un commento